Polo Edilizia 4.0: con l’Assemblea 2022 prosegue il percorso virtuoso nel settore delle costruzioni

Polo Edilizia 4.0: con l’Assemblea 2022 prosegue il percorso virtuoso nel settore delle costruzioni

DOPO IL RECENTE LANCIO DEL NUOVO ACCELERATORE GREEN SPREENTECH VENTURES SRL, CON L’ASSEMBLEA DEI SOCI PROSEGUE IL PERCORSO VIRTUOSO DEL POLO EDILIZIA 4.0 NELL’AFFERMARSI COME PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTO IL COMPARTO TRENTINO DELLE COSTRUZIONI.

Nel corso dell’appuntamento, ieri presso la sede dell’Associazione Artigiani Trento, si è inoltre fatto il punto riguardo all’altra iniziativa di primo piano, ovvero la “Mappatura dei Laboratori”. 

Nello specifico, quest’ultimo progetto, coordinato da Andrea Polastri di CNR-IBE, ha già finalizzato il suo primo obiettivo portando alla pubblicazione online di un database che raggruppa tutti i principali laboratori per il settore delle costruzioni presenti sul territorio trentino. Una piattaforma grazie alle quale è possibile accedere in modo immediato ad informazioni quali la posizione geografica, i servizi specifici offerti, i contatti di riferimento. Le prospettive di sviluppo vedono l’aggiornamento costante di tale database come attivatore di un network virtuoso, capace di portare valore trasversalmente lungo tutta la filiera.

“Siamo decisi a continuare sul percorso tracciato – spiega Andrea Basso, presidente del Polo Edilizia 4.0 -: iniziative come queste sono in primo luogo un grande motivo di soddisfazione, ma anche la chiara dimostrazione che quando aziende, costruttori e singoli professionisti collaborano insieme possono essere motore di innovazione e ispirazione per tutti”.

Il Polo Edilizia 4.0 ha inoltre presentato Spreentech Ventures Srl: un acceleratore di startup ed idee innovative che sappiano mettere a fattor comune il settore delle costruzioni e la sostenibilità. Nello specifico, Spreentech si occuperà di individuare i migliori progetti di innovazione rivolti all’Edilizia 4.0, Smart Buildings & Cities, Green Building, Green & Clean Technologies, Economia Circolare e ESG. L’iniziativa, coordinata da Alfredo Maglione, presidente della sezione Informatica e Tecnologie Digitali di Confindustria Trento e membro del consiglio direttivo del Polo, ha già riscosso un significativo interesse non solo in Trentino, ma anche presso realtà che operano su scala nazionale ed internazionale. 

Non si tratta solamente di immaginare un futuro sostenibile – aggiunge Alfredo Maglione –, ma realizzarlo ora attraverso progettualità concrete. Risulta quindi necessario che tutto l’ecosistema trentino collabori in sinergia, realtà private e pubbliche nessuna esclusa”.

All’appuntamento hanno preso parte tutti i Soci: l’Associazione Artigiani Trento; il Consiglio Nazionale delle Ricerche; il Collegio dei Geometri della Provincia di Trento; il Green Building Council Italia; l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di TrentoConfindustria TrentoHabitech – Distretto Tecnologico Trentino; la Federazione Trentina della CooperazioneANCE Trento; l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento.

Ospite dell’Assemblea anche Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento.


Trovate l’articolo del Corriere del Trentino a questo link.

Assemblea dei Soci del 27 Aprile 2022

Assemblea dei Soci del 27 Aprile 2022

I SOCI DEL POLO EDILIZIA 4.0 SI RIUNIRANNO IN PRESENZA IL 27 APRILE PER LA PRIMA ASSEMBLEA DEL 2022

Comunichiamo che i Soci del Polo Edilizia 4.0 si riuniranno in presenza il 27 aprile, a partire dalle ore 16.00 presso la sede dell’Associazione Artigiani Trentino a Trento, per la prima Assemblea del 2022.

L’evento è riservato ai soci ed ai soggetti coinvolti nelle diverse iniziative del Polo. All’ordine del giorno anche lo stato di avanzamento dei progetti in corso, in particolare la Mappatura dei Laboratori e la nascita di Spreentech Ventures.

Spreentech sui media

Spreentech sui media

SI È TENUTA IERI MATTINA UNA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI SPREENTECH VENTURES, L’ACCELERATORE DI STRAUP ED INNOVAZIONE RIVOLTO ALLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI E DELLA SOSTENIBILITÀ.

All’evento, tenutosi presso la sede di Confindustria Trento, hanno preso parte il Presidente del Polo Andrea Basso ed Alfredo Maglione, che hanno avuto modo di descrivere dettagli e particolari di questa importante iniziativa.

Riportiamo gli estratti degli articoli pubblicati su L’Adige e sul Corriere del Trentino.
A questo link invece è possibile rivedere servizio andato in onda su RTTR.

Nasce SPREENTECH VENTURES SRL!

Nasce SPREENTECH VENTURES SRL!

IL POLO EDILIZIA 4.0 È LIETO DI ANNUNCIARE LA NASCITA DI SPREENTECH VENTURES SRL, IL NUOVO ACCELERATORE DI STARTUP RIVOLTO ALL’EDILIZIA 4.0, A SMART BUILDINGS & CITIES, GREEN BUILDING, GREEN & CLEAN TECHNOLOGIES, ECONOMIA CIRCOLARE E ESG.

Ideato nelle prime fasi di vita del Polo, l’Acceleratore Green ha raccolto numerose manifestazioni di interesse ed oggi è finalmente diventato una realtà concreta con il nome di Spreentech Ventures. L’obiettivo è quello di costruire un centro di eccellenza e avanguardia in cui si sviluppano competenze, si offrono servizi, si fa innovazione a supporto e con imprese, progettisti, manager e industrie del settore delle costruzioni. L’Acceleratore consentirà agli attori locali di innovarsi e affrontare le sfide dei mercati, per favorire e supportare startup innovative.

L’iniziativa si posiziona all’interno delle Smart Specialization proposte dalla PAT, dimostrando una forte volontà di collaborazione ed integrazione con il contesto territoriale. Tra le attività di Spreentech Ventures non ci sarà solo lo sviluppo di startup, ma anche l’organizzazione di eventi e workshop tematici, l’erogazione di servizi di utilità pubblica e la costituzione di un network composto da investitori, manager, esperti di settore e figure chiave per l’innovazione.

Una delle maggiori peculiarità di Spreentech Ventures è rappresentata dal coinvolgimento di tutta la filiera delle costruzioni, dal singolo progettista fino ad arrivare ad aziende corporate di grandi dimensioni. La squadra sarà composta da: Armani Antonio, Basso Costruzioni, Bertuolo Andrea, Cassa Centrale BancaConsorzio Lavoro Ambiente, Decos Italia, Dinamo, HabitechDolomiti EnergiaEdildrena, Effeti, Enthofin, GCSITAS MutuaMAK CostruzioniManni Group, Negri Martino, OptoiQSA Engineering ConsultingR2M SolutionSovecar, Starfin, TAMASTretec e Xlam Dolomiti.

Un grandissimo risultato dimostrato non solo dai numeri, ma soprattutto dalla qualità degli investitori che hanno creduto fortemente in questo progetto.

Doveroso un ringraziamento a tutte le persone che hanno permesso di realizzare il progetto, proposto e condotto dal Consiglio Direttivo del Polo insieme al supporto fornito dal Comitato Scientifico.

Online la Mappa dei Laboratori

Online la Mappa dei Laboratori

Il progetto di mappatura dei laboratori, avviato grazie ad una collaborazione sinergica tra il Polo Edilizia 4.0 e CNR-IBE, ha raccolto preziosi feedback ed è pronto a pubblicare online i risultati di questa preziosa attività.

Nella sezione progetti è stata aggiunta la seguente pagina nella quale è possibile accedere ad un elenco delle strutture presenti sul territorio, delle quali sono stati inseriti anche i contatti di riferimento (indirizzo, città, sito internet…) ed una descrizione sintetica dei servizi offerti. Il database è accompagnato da una mappa, utile per individuare a livello geografico le diverse strutture.

Il Polo Edilizia 4.0 è perfettamente consapevole del fatto che questo risultato sia da considerarsi in- progress e, anzi, rimane aperto ad accogliere nuove segnalazioni, aggiornamenti delle informazioni presenti e potenziali future implementazioni. L’auspicio è quello di proseguire con il proficuo confronto collaborativo portato avanti con l’avvio di questa importante iniziativa.

Per nuove segnalazioni sarà sufficiente contattarci via mail all’indirizzo info@localhost.

Polo Edilizia 4.0, al via l’Acceleratore Green

Polo Edilizia 4.0, al via l’Acceleratore Green

Il Polo Edilizia 4.0 ed il progetto “Acceleratore Green” stanno ottenendo consensi su tutto il territorio trentino, a dimostrazione di un grande spirito di collaborazione e fiducia da parte della filiera.

Condividiamo con piacere un articolo pubblicato all’interno della rivista della Cooperazione
Trentina
(numero di novembre), che propone un focus specifico sulle iniziative in corso.
Tra le righe, alcuni estratti dalla conferenza di presentazione dell’Acceleratore Green, alla quale hanno partecipato il Presidente Andrea Basso ed i membri del Consiglio Direttivo Alfredo Maglione e Germano Preghenella.


Trovate l’articolo a questo link. Buona lettura!

Il Polo Edilizia 4.0 e GBC Italia presentano l’Acceleratore Green

Il Polo Edilizia 4.0 e GBC Italia presentano l’Acceleratore Green

Giovedì 25 novembre, alle ore 17.00, Green Building Council Italia e il Polo Edilizia 4.0 organizzano un webinar gratuito sul progetto Acceleratore Green!

Un’occasione per approfondire l’iniziativa rivolta alla valorizzazione di startup e progetti imprenditoriali innovativi legati al mondo dell’Edilizia 4.0, con particolare attenzione ai concetti di Sostenibilità, Economia Circolare, Green e Smart Building.

Qui il link per iscriversi e partecipare all’evento.

Network & Innovazione: il Polo Edilizia 4.0 partecipa all’Assemblea Pubblica di EDINNOVA

Network & Innovazione: il Polo Edilizia 4.0 partecipa all’Assemblea Pubblica di EDINNOVA

Giovedi 18 novembre, presso BeFactory, si terra l’Assemblea Rete d’Imprese EDINNOVA, la Rete per l’Innovazione della filiera dell’Edilizia.

Promossa da Confindustria Bergamo e Ance Bergamo e supportata da RetImpresa, l’Agenzia di Confindustria per le aggregazioni e reti d’impresa. L’evento è organizzato insieme ad Habitech e vedrà coinvolta anche un’altra realtà trentina come Glass To Power.

Il Polo Edilizia 4.0 parteciperà all’Assemblea Pubblica, presentando l’iniziativa dell’Acceleratore Green. Oltre al Polo, parteciperà anche Open Italy, l’ecosistema di innovazione nato all’interno del Consorzio ELIS con l’obiettivo di favorire il dialogo e la collaborazione tra grandi imprese, Startup italiane/PMI e abilitatori d’innovazione.

Una bellissima occasione per conoscere altre realtà e fare rete, all’interno della suggestiva cornice di Progetto Manifattura.

Qui il link per scaricare il programma e partecipare all’evento.

Il Polo Edilizia 4.0 lancia il Progetto “Acceleratore Green”

Il Polo Edilizia 4.0 lancia il Progetto “Acceleratore Green”

Mercoledì 13 ottobre il Polo Edilizia 4.0 ha presentato al pubblico il progetto “Acceleratore Green”, con un webinar che ha coinvolto un significativo numero di professionisti, imprese, aziende, startup e potenziali investitori.

L’iniziativa è stata ripresa anche dai media, che hanno dato spazio su quotidiani e canali televisivi. Riportiamo il servizio di RTTR, registrato in occasione della Conferenza Stampa che si è tenuta martedì 12 ottobre presso la Cooperazione Trentina.


Per info e approfondimenti scrivete a info@localhost